
La città Vicenza, inserita dal 1994 come Patrimonio Mondiale dell’Unesco, mostra tutt’oggi il fascino intatto di una volta, con chiese ed antichi e sfarzosi palazzi, la maggior parte progettati da Andrea di Pietro della Gondola, ovvero Andrea Palladio (tra i più grandi architetti della storia).
Fulcro della città di Vicenza è la centralissima Piazza dei Signori, luogo di incommensurabile bellezza.
Tutt’ intorno alla piazza troviamo importanti di Vicenza, come la Basilica Palladiana, medievale ma che fu completamente ridisegnata nel XVI secolo da Andrea Palladio, celebre architetto nativo di Vicenza, dove introdusse la “serliana”, ossia finestra caratterizzata da colonne che ne accentuano la luminosità e la grandiosità.
Altri importanti edifici di Vicenza sono:
Palazzo Barbara da Porto, dalla facciata caratteristica e sede di importanti istituzioni a livello culturale, come il Museo Palladiano e il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio.
Poi Palazzo Chiericati, del 1550 sempre opera palladiana e, anche se incompleto, è tra le sue maggiori realizzazioni ed oggi ospita la Pinacoteca Civica.
Il Teatro Olimpico, altra opera Palladiana ma realizzato dal suo allievo, Jacopo Scamozzi, che è uno dei più famosi teatri al mondo per la scenografia marmorea che ripropone un arco trionfale.
La Chiesa di santa Maria Nuova, di fine XVI secolo su progetto del Palladio, che presenta una bella facciata classicheggiante e dei ricchi arredi.